mercoledì 23 dicembre 2009

ED E' SUBITO NATALE

Ognuno sta solo sul cuor della terra trafitto da un raggio di sole: ed è subito Natale.
Questo augurio, forse, ti arriva fra tanti, e potrebbe non essere fra quelli importanti, ma tu lo ricevi per il mio desiderio, di donarti qualcosa...
Nella speranza di un'amicizia rafforzata, ti dono i miei auguri, per le feste che verranno, e mentre tu leggi queste mie parole, io spero di dare un emozione al tuo cuore.
Buon Natale e Felice Anno Nuovo.
... CONTINUA A LEGGERE

venerdì 18 dicembre 2009

SMORFIA NAPOLETANA

1: l'Italia (l'Italia) 2: la bambina ('a criatura) 3: la gatta ('a jatta) 4: il maiale ('o puorco) 5: la mano ('a mana) 6: la cosa che guarda per terra ('a cosa ca guarda 'nterra) 7: il vaso di creta ('o vaso) 8: la Madonna ('a Maronna) 9: la figliolanza ('a figliulanza) 10: i fagioli ('e fasule) 11: i topolini ('e suricille) 12: il soldato ('o surdato) 13: Sant'Antonio (Sant'Antonio) 14: l'ubriaco ('o 'mbriaco) 15: il ragazzo ('o guaglione) 16: il culo ('o culo) 17: la disgrazia ('a disgrazia) 18: il sangue ('o sangh') 19: la risata ('a resata) 20: la festa ('a festa) 21: la donna nuda ('a femmena annura) 22: il pazzo ('o pazzo) 23: lo scemo ('o scemo) 24: le guardie (o la vigilia) ('e guardie; 'a vigilia) 25: Natale (Natale) 26: La piccola Anna ('A piccerella Anna) 27: il pitale ('O cantero) 28: i seni ('e 'zzizze) 29: il padre dei bambini ('o pate d'e criature) 30: le palle del tenente ('e palle d'o tenente) 31: il padrone di casa ('o padrone 'e casa) 32: il capitone ('o capitone) 33: gli anni di Cristo (ll'anne e Cristo) 34: la testa ('a testa) 35: l'uccellino (l'auciello) 36: le nacchere ('e naccare) 37: il monaco ('o monaco) 38: le botte ('e mazzate) 39: la corda al collo ('a fune 'nganna) 40: la noia ('a noia) 41: il coltello ('o curtiello) 42: il caffè ('o 'ccafè) 43: la donna al balcone ('a femmena 'o barcone) 44: la prigione ('o carcere) 45: il vino buono ('o vino buono) 46: il denaro ('e sorde) 47: il morto ('o muorto) 48: il morto che parla ('o muorto che 'pparla) 49: la carne ('a carne) 50: il pane ('o 'ppane) 51: il giardino ('o ciardino) 52: la mamma ('a mamma) 53: il vecchio ('o viecchio) 54: il cappello ('o cappiello) 55: la musica ('a museca) 56: la caduta ('a caduta)57: il gobbo ('o scartellato) 58: il regalo ('o regalo) 59: i peli ('e pile) 60: il male che si può fare ('o male ca se pò 'ffa) 61: il cacciatore ('o cacciatore) 62: il morto ammazzato ('o muorto acciso) 63: la sposa ('a sposa) 64: la marsina ('a marsina) 65: il pianto ('o chianto) 66: le due zitelle ('e 'ddoje zitelle) 67: il totano nella chitarra ('o totano dint'a chitarra) 68: la zuppa cotta ('a zuppa cotta) 69: sottosopra (sott'e 'ncoppa) 70: il palazzo ('o palazzo) 71: l'uomo di merda (uomo spregevole) (l'ommo 'e merda) 72: lo stupore ('a maraviglia) 73: l'ospedale ('o 'spitale) 74: la grotta ('a grotta) 75: Pulcinella (Pullecenella) 76: la fontana ('a fontana) 77: i diavoli (o le gambe delle donne) ('e riavulille) 78: la bella figliuola ('a bella figlia) 79: il ladro ('o mariuolo) 80: la bocca ('a vocca) 81: i fiori ('e sciure) 82: la tavola imbandita ('a tavula apparicchiata) 83: il maltempo ('o maletiempo) 84: la chiesa ('a chiesa) 85: l'anima del Purgatorio (l'anema d'o priatorio) 86: la bottega ('a butteca) 87: i pidocchi ('e perucchie) 88: i caciocavalli ('e caciocavalle) 89: la vecchiaia ('a vicchiaia) 90: la paura ('a paura)

domenica 13 dicembre 2009

Buone Feste a tutte le donne

Non c'è niente di più accogliente, di più incomprensibile, di più irritante, di più intrigante, di più affascinante, di più amabile, di più odioso, di più esaltante, di più misterioso di una mente femminile...
Ma non rimane altro che apprezzarle così come sono...
Buone Feste Natalizie donne...
...CONTINUA A LEGGERE

domenica 6 dicembre 2009

RICETTE TIPICHE DI NATALE

Ricette natalizie dell’ABRUZZO: Minestra di cardi, zuppa di castagne e ceci, lasagna con macinato, mozzarella e parmigiano. Tra i secondi agnello arrosto e bollito di manzo. I dolci tradizionali, diversi per ogni provincia, sono: calcionetti fritti (panzerottini dolci con marmellata d’uva nera detta scrucchiata, ceci, noci tritate, mandorle triturate, mosto e cacao), ferratelle, ostie con ripieno di mandorle, noci e miele, neole, noci atterrati (mandorle con acqua e zucchero) e scrippelle.
Ricette natalizie della BASILICATA: Minestra di scarole, verze e cardi cotte in brodo di tacchino e salami con aggiunta di formaggio grattugiato e a pezzettini, Baccalà lesso con peperoni cruschi (seccati al sole e calati per pochi secondi nell’olio d’oliva bollente), Strascinari al ragù di carne mista (pasta casereccia chiamata così perché strisciati a forza con le dita), piccilatiedd, pane con le mandorle, pettole (pasta lievitata fritta con alici) e come dolci i calzoncelli (panzerotti fritti ripieni di salsa di ceci o castagne lesse. Il tutto accompagnato da un buon vino: l’Aglianico del Vulture.
Ricette natalizie della CALABRIA: Come antipasti, crespelle ripiene alle alici e salumi Dop (salsiccia, capicollo, pancetta e sopressata) con aggiunta di pecorino crotonese e caciocavallo silano. Tre i primi, le scillatelle (o fileya) con ragù di maiale, minestra maritata con verdure di campo e fagioli, mentre tra i secondi capretto al forno alle erbe selvatiche con patate, pesce stocco di Cittanova (spugnato con l’acqua dello Zomaro) con la ‘ghiotta (sughetto di olio, cipolla, pomodori, olive, capperi e uvetta). Come contorno, il broccolo calabrese saltato in padella e condito con peperoncino. Tra i dolci, fichi a crocetta ricoperti al cioccolato, torroncini, dolci al cedro e al bergamotto. Vini e liquori: Cirò, liquirizia e grappa al peperoncino.
Ricette natalizie della CAMPANIA: Minestra maritata di cicoria scarole e “borraccia” (erba amara e pelosa) in brodo di cappone con aggiunta facoltativa di uova sbattute con peperoncino e carne di vitello, spaghetti alle vongole, Cappone imbottito e insalata di rinforzo (cavolfiore, sottaceti misti, peperoni detti papacelle olive di Gaeta e acciughe salate) accompagnate dalle immancabili friselle (crostini di pane circolari) e dai broccoli con aglio e peperoncino. Come dolci Struffoli, Roccocò e frutta secca.
Ricette natalizie dell’EMILIA ROMAGNA: come antipasto il tradizionale culatello di Zibello, mentre tra i primi Tagliatelle al ragù, lasagne, tortellini in brodo (con ripieno di carne) e passatelli in brodo. Tra i secondi, cotechino di Modena, zampone con lenticchie, puré e mostarda, formaggio di fossa con la Saba (mosto cotto e aromi naturali). Tra i dolci, il Panone di Natale di Bologna (a base di farina, mostarda di mele cotogne, miele, cacao, cioccolata fondente e fichi secchi). Come vini il Pignoletto dei Colli bolognesi e il Sangiovese.
Ricette natalizie del FRIULI VENEZIA GIULIA: Brovada e muset (zuppa di rape e cotechino) con polenta, trippa con sugo e formaggio, cappone e come dolce la gubana (noci, mandorle, uvetta, miele, vino e rhum, avvolto in sfoglia).
Ricette natalizie del LAZIO: per la vigilia la tradizione privilegia fritto misto di verdure (broccoli e carciofi) e baccalà fritto, il capitone. Per il giorno di Natale, abbacchio al forno con patate e cappelletti in brodo, bollito misto e tacchino ripieno. Dolce: pampepato e pangiallo (frutta secca e canditi con farina, miele e cioccolato).
PiRicette natalizie della LIGURIA: Maccheroni in brodo, ravioli alla genovese (ripieno di vitello, animelle, uova, erbe, pangrattato e parmigiano), stecchi fritti (spiedini di rigaglie di pollo con funghi freschi, besciamella e parmigiano), cappone lesso e cappon magro (piatto fatto esclusivamente di verdure o di pesce), salcicce e spinaci, Faraona al forno con carciofi e come dolce il pandolce (impasto di farina, uvetta, zucca candita a pezzetti essenza di fiori d’arancio i pinoli pistacchi semi di finocchio latte e marsala), canditi, torrone, uva, fichi secchi e noci innaffiati da un buon Rossese di Dolceaqua.
Ricette natalizie della LOMBARDIA: Consumè di cappone in gelatina, tortellini o casoncelli in brodo, cappone ripieno con tritato, uova grana e mortadella, accompagnato da mostarda di Cremona, Stecchini (spiedini di pollo e vitello) con insalata e come dolce il “Pan di Toni”, il panettone.
Ricette natalizie delle MARCHE: Maccheroncini di Campofilone in sugo, cappelletti in brodo di carne, Vincisgrassi (timballo di manzo macinato, salsiccia, pollo tritato, prosciutto crudo, a volte con aggiunta di funghi) e cappone arrosto. Come dolci, la pizza de Nata’ (pasta di pane con frutta secca, uvetta, cioccolato in polvere, limone e arancio grattugiati, fichi e zucchero) e il fristingo (impasto di fichi, cioccolato, canditi e frutta secca). Tra i vini, la Vernaccia di Serrapetrona, vino cotto e vino di visciole (ricavato dalle tipiche amarene).
Ricette natalizie del MOLISE: Zuppa di cardi, Pizza di Franz in brodo caldo (pezzettini di pizza a base di uova parmigiano grattugiato e prezzemolo al forno), baccalà arracanato ( mollica di pane aglio prezzemolo origano uva passa pinoli e noci) o baccalà al forno con verza, prezzemolo, mollica di pane, uvetta e gherigli di noci. Per dolce i Calciuni a base di farina, vino, castagne lessate, rhum, cioccolato, miele, mandorle, cedro candito, cannella, uova e vaniglia. Come vini il Montepulciano o il Trebbiano.
Ricette natalizie del PIEMONTE: Cappone di Morozzo al forno, bue bollito di Carrù e Moncalvo, insalata di carne cruda all’albese, peperoni in bagna cauda (salsa a base di olio, aglio e acciughe), acciughe al verde, flan del cardo, tayarin con pancetta petto d’oca affumicato, agnolotti al plin con sugo d’arrosto e risotto con radicchio, cappone arrosto, misto di bollito con salse, carote e patate al forno. Dolci: mousse di mele rosse Igp, torta di nocciole e zabaione, torrone d’Alba.
Ricette natalizie della PUGLIA: Cime di rape stufate, panzerotti fritti con ripieno di mozzarella, pomodoro e formaggio o con ricotta scuantr’ (spalmabile ma molto forte), anguilla arrostita con alloro, baccalà in umido (con cipolla e olive), baccalà fritto, agnello al forno con lambascioni (cipolline dal gusto amarognolo che si trovano sottoterra, allo stato selvatico), cuturidd’ (agnello con spezie e verdure cotto per tre o quattro ore in una particolare pentola in terracotta). Come dolce le pettole (frittelle tonde che si possono anche intingere nello zucchero), le cartellate (dolci fritti a forma di rosa e guarniti con miele o mosto), il torrone e i porcedduzzi (frittelline piccolissime con miele o zucchero), fichi secchi e pasticceria di mandorle.
Ricette natalizie della SARDEGNA: Tra gli antipasti, salsiccia, pecorino e olive “a schibeci”. Culurgiones de casu (ravioli ripieni di pecorino fresco, bietola, noce moscata e zafferano) conditi con sugo di pomodoro e pecorino grattugiato, gnocchetti sardi al sugo di salsiccia, agnello con patate al forno, porcetto al mirto. Tra i contorni verdura di stagione come sedano, finocchio e ravanelli. Tra i dolci, ricotta con miele, le seadas al miele (dolci fritti al formaggio). Tra i vini, Cannonau e Moscato.
Ricette natalizie della SICILIA: Sfincione (pizza base di cipolla), scacce ragusane, cardi in pastella e gallina in brodo, insalate di arance con aringa e cipolla, agnello al forno, sformato di anellini al forno con ricotta, pasta con le sarde e sarde a beccafico (ripiene di mollica, pinoli, bucce di arance, foglie di alloro e uva passa), carne con pancetta coppata con contorno di sparaceddi e caponata. Per dolci, buccellati di Enna (dolci tipici ripieni di fichi secchi), cassate e cannoli, i mustazzoli a base di mandorle, cannella e chiodi di garofano e cubbàita (torrone di miele con nocciole e mandorle o pistacchi). Vini: di Alcamo e dell’Etna e Zibibbo di Pantelleria.
Ricette natalizie della TOSCANA: Crostini di fegatini, brodo di cappone in tazza o cappelletti in brodo, arrosto di faraona, anatra, fegatelli e tordi con insalata oppure cappone ripieno e sformato di gobbi. Dolci: i cavallucci e i ricciarelli.
Ricette natalizie del TRENTINO: Canederli (polpettine di pane raffermo, speck, pancetta e salame, farina, uova, latte e brodo condite con spinaci, funghi o fegato di vitello. Possono essere conditi, una volta lessati, anche con burro fuso e formaggio oppure ragù di carne, strangolapreti (gnocchetti di pane, latte uova e foglie di coste) conditi con burro, salvia e parmigiano, Capriolo o Capretto al forno con patate e per dolce lo Strüdel e lo zelten.
Ricette natalizie dell’UMBRIA: Cappelletti ripieni di cappone e piccione, contorno di cardi umbri, cappone bollito e come dolce il panpepato (farina, noci, cioccolato fondente, mandorle, scorza di arancia candita, uva passa, miele, pinoli, nocciole, pepe macinato e vino rosso, le pinoccate fatte di zucchero e pinoli e il torciglione serpentello di pasta dolce con mandorle.
Ricette natalizie della VALLE D’AOSTA: Mocetta in crostini al miele (Salume di muscolo di vacca, pecora o capra essiccata e aromatizzato con erbe di montagna, ginepro e aglio), lardo con Castagne cotte e caramellate con miele, Crostini con Fonduta e Tartufo, Zuppa alla Valpellinentze (cavolo, verza, fette di pane raffermo, fontina, brodo, cannella e noce moscata, Salsiccia con Patate e Carbonata Valdostana con Polenta (sottili striscie di carne macerate nel vino rosso con aromi). Come dolce Pere a sciroppo servite con crema di cioccolato e panna montata (pere cotte con zucchero, vaniglia, chiodi di garofano, acqua e vino rosso, ridotte a sciroppo e Caffè Mandolà molto robusto alle mandorle tritate e le tegole pasticcini secchi.
Ricette natalizie del VENETO: come antipasto salumi vari (soppressa e salsiccia luganega), tra i primi brodo di cappone, risotto al radicchio, gnocchi al sugo d’anatra. Come secondi, polenta e baccalà, lesso di manzo “al cren” (salsa di rafano) con contorno di purè di patate. Tra i dolci il pandoro di Verona, la mostarda con il mascarpone, il mandorlato di Cologna Veneta. Per innaffiare il tutto un ottimo Amarone della Valpolicella o un buon Raboso delle terre del Piave e alla fine un brindisi augurale con le bollicine del Prosecco di Conegliano o di Valdobbiadene.
....CONTINUA A LEGGERE

NATALE A NAPOLI

Via San Gregorio Armeno
La pittoresca via dei pastori a Napoli
Via San Gregorio Armeno è la celebre strada degli artigiani del presepe, famosa in tutto il mondo per le innumerevoli botteghe dedicate all’arte presepiale. La via e le botteghe possono essere visitate durante tutto l’anno ed il visitatore è così ricondotto ogni volta alla magica atmosfera natalizia. Per ogni famiglia napoletana, il Natale a Napoli è anche una visita “a San Gregorio Armeno”. Questa è infatti la prima obbligatoria tappa che ogni napoletano compie prima di intraprendere la costruzione o l’ampliameto del proprio presepe. La stradaPasseggiando lungo i Decumani di Napoli nelle settimane che precedono il Natale non si può non notare come tutta l’attenzione sia rivolta verso un’ antica e storica via della città, nota oggi per le tante botteghe artigiane che l’hanno resa famosa nel mondo: via San Gregorio Armeno, la via degli artigiani del presepe.La via congiunge perpendicolarmente due decumani, il Maggiore e quello Inferiore, e basta seguire i loro percorsi per giungere a quel caleidoscopio di colori, suoni, voci che è la via dei presepi: venendo da via Duomo, vi si arriva attraverso il Decumano Maggiore (via dei Tribunali) o il Decumano Inferiore (via San Biagio dei Librai).Soluzione più semplice, per i turisti in giro con la metropolitana, è invece quella di scendere alla fermata di Piazza Dante della Linea 1 del metrò e proseguire per Port’Alba e da lì, attraverso via San Sebastiano, raggiungere Via Benedetto Croce (sempre una parte del Decumano Maggiore noto anche come Spaccanapoli), proprio all’altezza del campanile della chiesa di Santa Chiara e proseguire nella direzione opposta a quella che conduce a Piazza del Gesù Nuovo.Le botteghe, i pastori ed i presepiDifficile descrivere a parole o con immagini la moltitudine di botteghe, negozietti e bancarelle coloratissime che affollano Via San Gregorio Armeno: si è subito sopraffatti dalla quantità e dalla varietà dell’offerta.Qui si può trovare di tutto per il presepe: dalle casette di sughero o di cartone in varie dimensioni, agli oggetti “meccanici” azionati dall’energia elettrica come mulini a vento o cascate, dai pastori di terracotta dipinti a mano a quelli alti 30 cm con abiti in tessuto cuciti su misura. Ci sono pure i pastori venditori di frutta, di pesce, il macellaio e l’acquaiola; ma pure il pizzaiolo “robotizzato” che inforna la pizza, i classici come Benito ed i Re Magi e naturalmente la Sacra Famiglia, con il corredo di bue ed asinello, in tutte le dimensioni, fatture e prezzi. Ma accanto a vere e proprie opere d’arte, frutto del lavoro di famiglie artigiane che si tramandano il mestiere da intere generazioni, si trovano aggetti a dir poco kitsch, che però denotano la fantasia e l’ironia dei napoletani: la statuetta (ma sarebbe meglio dire la caricatura) del politico o del VIP del momento è oramai divenuta uno dei classici sulle bancaralle di via San Gregorio Armeno. Alcuni artigiani si sono specializzati nella realizzazione di questi pastori sui generis e non appena un personaggio sale alla ribalta della cronaca, ne creano il relativo pastore, molto spesso enfatizzandone qualche particolare legato all’evento che lo ha reso famoso. Come non dimenticare Maradona con il suo pallone negli anni d’oro della squadra di calcio del Napoli o l’allora giudice Di Pietro e la schiera di politici condannati dell’era di TangentopoliGli innumerevoli presepi esposti catturano l’attenzione di grandi e piccini. Le botteghe offrono principalmente tutto il materiale necessario per costruirsi oppure per espandere il proprio presepe. Chi vuole, però, può naturalmente acquistare un presepe già fatto, comprando poi separatamente i pastori con cui addobbarlo. In genere si parte dai 35-45 euro per modelli semplici, ma realizzati con molta cura, per i pastori da 5 cm fino a giungere alle migliaia di euro per le grandi realizzazioni basate sulle riproduzioni dei pastori classici del Settecento. Via San Gregorio Armeno può essere naturalmente visitata durante tutto l’anno: le gran parte delle botteghe sono sempre aperte e hanno in mostra i loro manufatti, benchè in numero ridotto. Però negli altri periodi dell’anno è possibile osservare i pastori ed ammirare gli artigiani a lavoro con maggior calma rispetto al periodo natalizio, dove il grande afflusso dei turisti rende la strada molto affollata.
...CONTINUA A LEGGERE

martedì 17 novembre 2009

Infatuazione o Innamoramento

Aver paura d'innamorarsi troppo non disarmarsi per non sciupare tutto non dire niente per non tradir la mente è un leggero dolore che però io non so più sopportare. Non farsi vivo e non telefonare parlar di tutto per non parlar d'amore cercar di farsi un po' desiderare è proprio un vero dolore. Abbandonarsi senza più timori senza fede nei falliti amori e non studiarsi ubriacarsi di fiducia per uscirne finalmente fuori. Aver paura di un'infatuazione, di confessare tutto per il pudore, d'innamorarsi troppo finger che anch'io le altre donne vedo è un leggero dolor temere di mostrarsi interamente nudoe soffocare la sana gelosia e controllarsi non dirti che sei mia voler restare e invece andare via è proprio un vero dolore.
Abbandonarsi senza più timori senza fede nei falliti amori e non studiarsi ubriacarsi di fiducia per uscirne finalmente fuori ....
...CONTINUA A LEGGERE

sabato 31 ottobre 2009

INDOVINELLO DEMENZIALE

Indovinello Demenziale:
Hai un limone e un coltello e sei nel deserto,come fai ad uscire?
(il deserto è quello del sahara!!!!!!)ahahaha​hahahahaahahahahahah​ahahahahahahahahahha​hahahahahahahahahaha​hahahahaahahahahahah​aahhahahahahahahahah​ahahahahahahahhahaha​hahahahahahahahahaha​
...............
.............
..........
.......
....
..
.
Risposta:
Apri il limone (pieno di vitaMINA), fai saltare la MINA e fai un TRAMbusto. Prendi il TRAM e te ne vai.
...CONTINUA A LEGGERE

giovedì 29 ottobre 2009

HALLOWEEN UNA TRADIZIONE REGIONALE

La parola Halloween deriva dalla frase "ALL HALLOWS EVE" cioè la notte di ognissanti che si festeggia il 31 ottobre.
PIEMONTE
La tradizione piemontese vuole che nell’apparecchiare la tavola si aggiunga un coperto per il defunto che torna a far visita i vivi. In Val D’Ossola le famiglie, dopo aver cenato, si recavano al cimitero per lasciare le case vuote ai defunti che tornavano in visita. Il suono delle campane segnava il momento del ritorno a casa e simboleggiava la riconciliazione dei morti.
VENETO
Le zucche sono le protagoniste della tradizione veneta. Una volta svuotate, venivano dipinte e trasformate in lanterne dove le candele all’interno rappresentavano la resurrezione.
EMILIA
La "Carità di murt" era l’antica usanza emiliana: i poveri si recavano di casa in casa chiedendo cibi di ogni genere, calmando così le anime dei defunti.
ABRUZZO
In Abruzzo, oltre alla decorazione delle zucche, i giovani bussavano di porta in porta, chiedendo offerte in memoria dei defunti.
PUGLIA
I pugliesi onoravano le anime dei loro defunti apparecchiando tavole destinate esclusivamente al passaggio degli spiriti che, secondo la credenza popolare, rimanevano nelle case fino a Natale se non fino alla Befana.
CALABRIA
In Calabria un corteo partiva alla volta dei cimiteri e, dopo le rituali preghiere e benedizioni, veniva imbandito un banchetto direttamente sulle tombe.
SICILIA
In Sicilia e in altre regioni del Sud quella di Ognissanti è una festa magica e speciale, soprattutto per i più piccoli che ricevono doni dai defunti. Dolci e frutta secca sono il premio che si aggiudicano i ragazzi che sono stati buoni durante l’anno.
SARDEGNA
In Sardegna, dopo la consueta visita al cimitero, la famiglia si riuniva per la cena. Una volta finito di mangiare, la tavola non si sparecchiava e gli avanzi rimanevano in tavola per accogliere le anime dei defunti. I bambini bussavano alle porte delle case e, al grido di "Morti, morti!" ricevevano in dono dolci e leccornie.
... CONTINUA A LEGGERE

mercoledì 28 ottobre 2009

IL VASO DI PANDORA

Pandora deriva dal greco pan=tutto, ogni; doron=dono, è secondo il mito greco, la prima donna che apparve sulla terra.
Zeus sdegnato contro il Titano Promèteo, che aveva prima formato l' uomo con terra e acqua e poi rubato il fuoco ai Celesti per donarlo ai mortali, volle punire tutti gli uomini, inviando loro mali e sventure sotto le vesti di una dolce creatura.
Rivolto a Efesto ( Vulcano ) gli impose di formare mescendo terra e acqua, una figura che avesse sembianze e voce umana, e il volto di una dea leggiadra.
Athena abbigliò la nuova creatura con ricchissime vesti, e le fece dono della sapienza e dell' abilità dei lavori domestici, le Càriti e la veneranda Pito, l' adornarono di aurei monili, mentre le Ore intrecciarono per il suo capo corone di fiori; Afrodite le donò la civetteria e uno smodato desiderio di belle vesti; Ermes la rese scaltra, chaicchierina e bugiarda; e proprio perchè tutti i Celesti le offrirono qualcosa le fu dato il nome di Pandora.
Vedendo la sua ingannevole opera compiuta, Zeus mandò il messaggero Ermes ad Epimeteo, fratello di Promèteo, donandogli la fanciulla, ma nonostante Prometeo gli avesse vietato di accettare qualsiasi dono da Zeus, perchè poteva essere funesto, accettò la magnifica ragazza dimenticando tutti gli avvertimenti.
Con la venuta sulla terra di Pandora, la felicità degli uomini scomparve: appena la donna aprì il coperchio del vaso che recava con se, dono offertole da Zeus, tutti i mali e le sventure inondarono il mondo, con la forza e la velocità di un turbine, con le loro urla di sciagura non risparmiarono neanche un angolo di terra; Pandora cercò immediatamente di richiudere il vaso, ma ormai tutto le sfuggì, solo una piccola luce rimase nel vaso se pur fioca era la luce della Speranza: , un qualcosa che Zeus lasciava agli uomini affinchè riuscissero a sopportare i dolori della vita, le sventure, qualcosa che illuminasse i momenti di buio.
...CONTINUA A LEGGERE

martedì 6 ottobre 2009

MONUMENTI ILLUMINATI DI ROSA IN ITALIA E IN TUTTO IL MONDO

Nel mese di ottobre, l’Italia intera si tingerà di rosa, colore simbolo della lotta contro il tumore al seno. Una luce rosa, infatti, unirà idealmente la nostra Penisola dal Nord al Sud, con tanti monumenti, edifici e statue che resteranno illuminati per una o più notti a testimoniare che, grazie a un’efficace e corretta prevenzione, questa malattia tumorale si può, e si deve, vincere! E come in Italia, anche in tutto il resto del mondo si accenderanno di luce rosa location famosissime e prestigiose, quali l’Empire State Building (New York, USA), le Cascate del Niagara (Ontario, Canada), Opera House (Sidney, Australia), la Torre 101 (Taipei, Taiwan), il Ponte di Nan Pu (Shangai, Cina), la Torre di Tokyo (Tokyo, Giappone), l’Arena di Amsterdam (Amsterdam, Olanda).
...CONTINUA A LEGGERE

mercoledì 30 settembre 2009

LA FELICITA' E' AMORE

Nella vita quello che forse spesso ci manca è un qualcosa di importante per andare avanti nel "caos" di tutti i giorni, per decidere cosa fare, quasi per poter “giustificare” il fatto di essere felici, anche se non ci sarebbe bisogno di giustificazioni, ma solo bisogno d'amore. Considerato che la nostra vita va avanti come la impostiamo noi, la nostra felicità dipende da noi, e quindi ognuno di noi ha il suo particolare tipo di felicità: non esiste “la felicità”, esiste la tua felicità, la mia felicità, la felicità di ciascuna singola persona che vive nel mondo. Amore vero e felicità possono essere considerati stati d’essere fondamentali a cui possiamo accedere a piacimento una volta che abbiamo imparato a rivolgere le nostra attenzione alla nostra interiorità e a vivere dal dentro al fuori e non dal fuori al dentro. Essi possono anche essere considerati il nostro puro potenziale in tutte le situazioni. Quando agiamo con amore vero facciamo qualcosa per gli altri che porta loro beneficio a livello spirituale e quando ciò accade sperimentiamo le vera felicità, che è più simile a una profonda sensazione di appagamento interiore. Perchè la felicità è insita nell'amore.
...CONTINUA A LEGGERE

QUALI SONO I MECCANISMI DELLA FELICITA'

Che cosa rende felici le persone, una macchina nuova o una casa più bella? Avere tanti soldi o raggiungere il successo? Avere un avanzamento di carriera o cinque minuti di notorietà? Mi dispiace dovertelo dire, ma smettila d’illuderti: le ricerche hanno dimostrato che nessuna di queste cose Ti aiuterà a trovare la felicità. Queste cose sono la conseguenza della felicità.
Nel tessuto dei concetti che descrivono la vita umana, la felicità è tra i più mobili e difficili da catturare, ma è anche il più immediato e irrinunciabile.
A che cosa possono aspirare gli esseri umani se non alla felicità?
Gli individui desiderano stare bene, realizzare le loro aspirazioni e vivere la propria vita. La parola felicita' e' parola abusata e riferita a varie situazioni di vita.Nel linguaggio comune presenta sensi ingenui e acritici, essendo pensata solo come esperienza conscia.In questo modo perde la sua specificita' e diventa sinonimo volta a volta di piacere, di benessere, di euforia, ecc..
La felicità è fatta di sorrisi, di strette di mano, di persone che sei riuscito ad aiutare, di un lavoro che ti soddisfa, di un momento di dolcezza. Persino vedere un tramonto o leggere un buon libro può rendere felici.
...CONTINUA A LEGGERE

LA DONNA E' MENO FELICE DELL'UOMO

La notizia che è stata oggetto di studio e che e donne soffrono di infelicità, sempre di più degli uomini. A rivelarlo è uno studio americano, che ha seguito l’umore degli americani dagli anni '70 ad oggi.
Durante questo studio hanno intervistato ogni anno uomini e donne sul loro stato di felicità, il risultato è che le donne tendono a vedere sempre più nero, mentre gli uomini riescono a vedere nelle piccole cose la felicità.
Le donne sono più fragili e sensibili, ed il loro livello di felicità è diminuito notevolmente rispetto al passato ed anche rispetto al livello di felicità generale degli uomini.
Le donne si fanno prendere facilmente da crisi di nervi e gli studi rivelano anche un’altra tendenza, che le donne nascono felici e man mano che vivono perdono l'attitudine alla positività, mentre gli uomini nascono meno felici delle donne, ma man mano che crescono riescono a conquistare e a gioire della propria felicità.
In conclusione, le donne italiane stanno male, sono sempre più deboli rispetto ad alcool e fumo, soffrono di disturbi psichici e per la prima volta la loro aspettativa di vita è poco felice, sentendosi depresse e sole.
...CONTINUA A LEGGERE

domenica 27 settembre 2009

AMORE

Molti si chiedono cos’è l’amore?
L’amore è la nuvola d’argento che rapisce il cuore per fare con lui all’amore e dare luce a milioni di stelle…
L'amore è la poesia dei sensi.
L' AMORE ... non è qui da qualche parte...
E' una scelta ed è ovunque...
Il Tempo è Molto LentoPer Chi Aspetta, Molto Veloce Per Chi Ha Paura, Molto Lungo Per Chi Si Lamenta, Molto Corto Per Chi Festeggia, Ma Per Quelli Che Amano Il Tempo L'Eternità!...
Che bella parola , l'amore,
quando esce dal cuore,
quando esce dal cuore
Si sente l'amore,
Che entra nell'anima,
ed esce la passione
di colui o colei,
Che amano quest situazione.
com l'amore puoi vivere,
Senza puoi morire.
... CONTINUA A LEGGERE

AMICIZIA

Quando la tristezza è troppo presente.. quando il sorriso si spegne... poche parole bastano per mandarla via.. perchè amicizia è come un sole che brilla anche nelle notti più buie...
L'amicizia è come la musica: due corde parimenti intonate vibreranno insieme anche se ne toccate una sola.
L'amicizia è come una parola magica equivalente alla più bella melodia che ci sia...
Le sue note sono la fiducia.. coraggio sostegno.. il giusto rimprovero e un caldo abbraccio....
...CONTINUA A LEGGERE

sabato 26 settembre 2009

HO VISTO UN VECCHIO FILM: COLAZIONE DA TIFFANY

Questo è uno dei miei film preferiti, prima di tutto Audrey Hepburn era una bellissima e bravissima attrice, e ha dimostrato la sua intelligenza anche una volta fuori dal mondo dello spettacolo con le sue numerose imprese umanitarie, Black Edwards è stato un bravissimo regista , faccio fatica a trovare un suo film che non mi sia piaciuto, Gorge Peppard bell'attore e soprattutto perfetto per la parte che interpreta accanto alla Hepburn.Holly è la protagonista del film è una giovane ragazza un po' eccentrica e stravagante, ama gli eccessi e la semplicità allo stesso tempo, vive tutti i giorni come se fosse una festa passando da un party ad un 'altro sempre in compagnia di amici alternativi, artisi, ricchi uomini d'affari e perfino qualche personaggio non in regola con la legge.Holly ha una grande passione, Tiffany, il negozio di gioielli più famoso del mondo, e praticamente ogni mattina di ritorno dalle sue notti mondane, Holly ama far colazione con un cornetto ammirando i meravigliosi gioielli che espone il negozio.Fa amicizia con un inquilino del suo palazzo, Paul un giovane mantenuto da una donna più matura di lui, i due cominciano a frequentarsi e ad apprezzarsi, Holly ha nei suoi piani di sposare un ricco miliardario messicano per poter essere finalmente felice, e cancellare le sue "paturnie" come le chiama lei, i momenti di infinita tristezza che la assalgono sempre più di frequente.Con l'aiuto di Paul cercherà di superare questi brutti momenti, e quando vedrà sfumare il matrimonio con il messicano si avvicinerà maggiormente al giovane che muore d'amore per lei.
...CONTINUA A LEGGERE

giovedì 24 settembre 2009

UNA SEMPLICE BARZELLETTA

Una sera la moglie minaccia il marito.
- "Stasera mi porti fuori altrimenti me ne vado!"
- "Ma lo sai amore che se sto fuori fino a tardi è perché lavoro come un asino per essere degno di te.."
Alla fine l'avvocato acconsente benché contrariato: è ormai notte. Si vestono, chiamano un taxi ed escono.A un certo punto la moglie vede l'insegna di un night club:
- "Dai caro portami lì che non sono mai stata in un posto così...."
- "Ma no cara, non è un posto per gente di classe come te, come noi....
"Sì dai, no dai... alla fine vince la moglie. All'entrata, il Portiere:
- "Ohhhh, il caro avvocato Rattazzi, benvenuto..."- "MA COME! Ti conoscono???? Sei già stato qui, bastardo!"
- "Ma no amore, forse una volta... sai con quel cliente, Sanchez, l'industriale argentino...
"La moglie si calma leggermente ma ormai la serata è rovinata. Entrano e la guardarobiera fa:
- "Buonaseeeraaaaa avvocatoooo..... dia pure a me il bel cappottino.."
- "E adesso, non mi dire che per una sola volta anche la guardarobiera si ricorda di te!!"
- "Ma no, è che Sanchez le aveva lasciato una mancia da paura e allora… lei si ricorda.."Si accomodano a un tavolo sul fondo, e il cameriere:
- "Il solito per lei e la signora, avvocato?"
- "ADESSO BASTA! TU QUI SEI DI CASA! BASTARDO!"
- "Ma nooo cara, questo è Pino, ti ricordi? Il cameriere del bar sotto il mio ufficio, adesso ha cambiato lavoro...e conosce i miei gusti.
"La moglie è sempre più nervosa, finché inizia lo spettacolo, esce sul palco una super topa che inizia a togliersi i vestiti, a questo punto, riconosce Rattazzi in fondo alla sala e sbotta maliziosa:
- "E di chi sono questi bei tettazzi?
"E il pubblico tutto in coro:
"DELL'AVVOCATO RATTAZZI!!!!!" Applauso generale, fischi e grida. La moglie ormai isterica, salta in piedi e corre fuori dalla sala, urlando insulti al marito:
- "BASTARDO! CANE! TRADITORE! GIUDAAAA!
"Il marito la raggiunge e riesce in extremis a saltare dentro un taxi. Intanto la moglie continua a insultare il marito, cercando di dargli dei pugni... La scena prosegue, finché il tassista si gira e fa:
"Uè avvocato, di troie ne abbiamo imbarcate tante, ma rompicoglioni come questa MAI!"
..CONTINUA A LEGGERE

martedì 22 settembre 2009

AFORISMI SULLA BELLEZZA

Cosa bella e mortal passa e non dura.
(Francesco Petrarca)
Le persone sono come le vetrate.
Scintillano e brillano quando c'è il sole,
ma quando cala l'oscurità rivelano la loro
bellezza solo se c'è una luce dentro.
(Elisabeth Kubler-Ro)
Bellezza: il potere per mezzo del quale una donna affascina un amante e terrorizza un marito.
(Ambrose Gwinnett Bierce)
"Quant’è bella giovinezza
che si fugge tuttavia!
Chi vuol esser lieto, sia..
(Lorenzo Il Magnifico)
E' bella e quindi può esser corteggiata;
è donna e quindi può essere conquistata.
(William Shakespeare)
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva.
(David Hume)
L'amore è un bellissimo fiore, ma bisogna avere il coraggio
di coglierlo sull'orlo di un precipizio.
(Stendhal)
...CONTINUA A LEGGERE

AFRODITE DEA DELLA BELLEZZA

Nella mitologia greca, Afrodite era una presenza che incuteva reverenza, perché provocava nei mortali e nelle divinità l’innamoramento ed il concepimento di una nuova vita. L’archetipo Afrodite determina il piacere che certe donne provano per l’amore, la bellezza, la sensualità e la sessualità. Ella rappresenta la spinta a garantire la continuazione della specie in quanto dea dell'amore, della bellezza, e della lussuria.
Afrodite fu la dea della bellezza e dell’amore, nacque quando Crono spodestò il padre, Urano, a colpi di falce. Quando il sangue divino cadde sul mare, l’acqua cominciò a ribollire, e sorse su di una conchiglia e sospinta da Zefiro, Venere in tutto il suo splendore. Vicino alla riva, che giocavano, c’erano le Ore, figlie di Teti,che quando videro la dea corsero verso di lei per coprirla con veli ed intrecciarle i biondi capelli con corone di fiori. Zeus, vedendo la dea l’accolse sull’Olimpo come figlia adottiva, subendo però l’ostilità delle altre dee. Un giorno volendo rendersi utile Venere si mise a tessere ad un telaio, ma fu sorpresa da Atena, dea delle arti, che fraintendendo il gesto di Venere, andò subito a lamentarsi con Zeus perché l’arte del tessere era una sua virtù. Afrodite dopo aver fatto le sue scuse ad Atena decise di non lavorare mai più, e di dedicarsi solamente a far innamorare tutti di lei. Lei fu la moglie infedele d’Efesto, ebbe una relazione con Ares, il dio della guerra, Adone ed Anchise da cui nacque Enea destinato a fondare la civiltà dei latini. Un afrodisiaco, dal nome della dea greca Afrodite (Venere per i romani), è una qualsiasi sostanza assunta allo scopo, di migliorare le prestazioni sessuali da non confondersi con i filtri d'amore. Sono molte le sostanze (erbe, cibi, bevande) che la tradizione considera in grado di riaccendere la fiamma della sessualità, anche se, va precisato che, non è mai stata provata una vera relazione scientifica.Ostriche e molluschi, champagne e caviale, tartufo e vino rosso. Ma anche lardo, acciughe, nocciole, punte di asparago, gingseng, fichi, mandorle, zafferano, cioccolato, vaniglia, chiodi di garofano e zenzero. Questa è solo una parte degli alimenti a cui vengono riconosciute proprietà afrodisiache naturali.
...CONTINUA A LEGGERE

venerdì 18 settembre 2009

UN LIBRO LETTO: SAI MANTENERE UN SEGRETO?

Sai tenere un segreto? La protagonista di questo libro è Emma Corrigan, impiegata in un'importante azienda internazionale.
La sua vita è un disastro, è insoddisfatta, triste, vuole uscire fuori da questa situazione ma non ci riesce.
L'oppurtunità di cambiamento le viene, però, offerta inaspettatamente in modo foruito e strano.
A mio parere è il più carino dei libri di Sophie Kinsella, che abbia scritto.
La lettura è fluida, infatti si legge in modo molto semplice, tutto viene incastrato alla perfezione e non rasenta la solita assurdità.
Divertente e con un senso del riscatto che fa sperare in qualche cosa di migliore.
...continua a leggere

lunedì 14 settembre 2009

L'AUTUNNO CHE VERRA'

Con l'arrivo dell'autunno indosserai le tue calze nere, che ti faranno sentire ...continua a leggere

mercoledì 9 settembre 2009

ILLUSIONE

Alterazione percettiva per cui la percezione non si conforma alle caratteristiche dello stimolo determinando una discrepanza fra mondo fisico e mondo percepito.
Jasper scrive: “illusioni si chiamano tutte quelle percezioni che derivano da trasformazioni delle percezioni reali, nelle quali stimoli sensoriali esterni si combinano con elementi riprodotti in un’unità tale che quelli diretti non si possono distinguere da quelli riprodotti” .
L’illusione va distinta dall’allucinazione che è una falsa percezione in assenza di stimoli sensoriali adeguati, per cui è detta anche “percezione senza oggetto”.
La psicologia parla di un’alterazione percettiva in quanto considera l’illusione una “falsa” lettura della realtà che viene percepita dal soggetto in maniera alterata rispetto alla realtà stessa.
Lo stimolo, che dal mondo esterno giunge al soggetto, ha una sua realtà, ma questa realtà viene percepita dal soggetto in base alle caratteristiche con le quali il soggetto si rappresenta nella realtà. Il mondo come si presenta e il mondo come viene letto dal soggetto.
C’è sempre un’interazione mondo-soggetto. Il mondo, inteso in sé, è una realtà che attraverso le sue rappresentazioni si presenta al soggetto. Il soggetto trasforma le rappresentazioni del mondo in fenomeni a mano a mano che tali rappresentazioni incidono sul soggetto ed entrano nella capacità di giudizio e d’azione dell’individuo.
Pertanto, dal punto di vista del soggetto, tutto il mondo è un’illusione. Tutto il mondo viene percepito dal soggetto in base alle limitazioni che il soggetto pone alla rappresentazione del mondo. Il mondo, cessa di essere un’illusione soltanto se più soggetti si accordano su una descrizione del mondo e chiamano quella descrizione: realtà.
...CONTINUA A LEGGERE

EMPATIA

Empatia: intuizione del mondo interiore.
L’empatia è la focalizzazione sul mondo interiore dell’interlocutore, è la capacità di intuire cosa si agiti in lui, come si senta in una situazione e cosa realmente provi al di là di quello che esprime verbalmente.
L’empatia è la capacità di leggere fra le righe, di captare le spie emozionali, di cogliere anche i segnali non verbali indicatori di uno stato d’animo e di intuire quale valore rivesta un evento per l'interlocutore, senza lasciarsi guidare dai propri schemi di attribuzione di significato.
...CONTINUA A LEGGERE

domenica 6 settembre 2009

SANT'AGOSTINO

Sant'Agostino nasce in Africa a Tagaste, nella Numidia - attualmente Souk-Ahras in Algeria - il 13 novembre 354 da una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dalla madre riceve un'educazione cristiana, ma dopo aver letto l'Ortensio di Cicerone abbraccia la filosofia aderendo al manicheismo. Risale al 387 il viaggio a Milano, città in cui conosce sant'Ambrogio. L'incontro si rivela importante per il cammino di fede di Agostino: è da Ambrogio che riceve il battesimo. Successivamente ritorna in Africa con il desiderio di creare una comunità di monaci; dopo la morte della madre si reca a Ippona, dove viene ordinato sacerdote e vescovo. Le sue opere teologiche, mistiche, filosofiche e polemiche - quest'ultime riflettono l'intensa lotta che Agostino intraprende contro le eresie, a cui dedica parte della sua vita - sono tutt'ora studiate. Agostino per il suo pensiero, racchiuso in testi come «Confessioni» o «Città di Dio», ha meritato il titolo di Dottore della Chiesa. Mentre Ippona è assediata dai Vandali, nel 429 il santo si ammala gravemente. Muore il 28 agosto del 430 all'età di 76 anni.
Egli fu maestro indiscusso nel confutare queste eresie e i vari movimenti che ad esse si rifacevano; i suoi interventi non solo illuminarono i pastori di anime dell’epoca, ma determinarono anche per il futuro, l’orientamento della teologia cattolica in questo campo. La sua dottrina e teologia è così vasta che pur volendo solo accennarla, occorrerebbe il doppio dello spazio concesso a questa scheda, per forza sintetica; il suo pensiero per millenni ormai è oggetto di studio per la formazione cristiana, le tante sue opere, dalle “Confessioni” fino alla “Città di Dio”, gli hanno meritato il titolo di Dottore della Chiesa.
...CONTINUA A LEGGERE

CICERONE

Nato ad Arpino (località del Lazio meridionale) nel gennaio del 106 a.C. da famiglia di ordine equestre, Cicerone ricevette successivamente a Roma una sofisticata educazione: fu allievo degli oratori Marco Antonio e Licinio Crasso, dei giuristi Q. Muzio Scevola e P. Muzio Scevola, del poeta Licinio Archia (che poi ebbe a difendere in una celebre orazione), dei filosofi Fedro (epicureo), Diodoto (stoico), di Filone di Larissa, scolarca dell’Accademia nuova. Ebbe anche modo di assistere alle lezioni dell’oratore e retore Molone di Rodi e trasse profitto dalla conoscenza di uno dei principali oratori del tempo, il celeberrimo Quinto Ortensio Ortalo. La produzione poetica ciceroniana di tipo preneoterico e enniano, rifiutata poi in età adulta, risale agli anni della giovinezza del nostro oratore. Nell’80, a soli venticinque anni, sostenne la difesa di Sesto Roscio di Ameria (Pro Sexto Roscio Amerino), che era stato messo in stato di accusa di parricidio da Crisogono, un liberto di Silla. Cicerone vinse la causa e si guadagnò la stima di quelli che odiavano Silla, specialmente popolari e cavalieri. Nel biennio 79-77 ebbe modo di compiere un viaggio d’istruzione in Grecia e in Asia minore, in compagnia del fratello Quinto - si dice anche per avere la possibilità di lasciare per un po' l'Urbe, che per lui, dopo lo scontro "a distanza" con Silla, si era fatta piuttosto scottante. Ad Atene frequentò le lezioni di Antioco di Ascalona, un filosofo eclettico che aveva ereditato da Filone di Larissa la guida dell’Accademia; a Rodi poté poi ascoltare Apollonio Molone (già conosciuto a Roma), un retore famoso, il quale aveva assunto sulla retorica una posizione equidistante tra le due tendenze dominanti, asianesimo ed atticismo. Tornato infine a Roma nel 78, sposò Terenzia, dalla quale ebbe due figli, Tullia e Marco. Doveva poi divorziare da Terenzia dopo trent'anni di matrimonio: ugual esito ebbe inoltre il matrimonio con la sua seconda moglie, Publilia. Nel 75 Cicerone fu eletto questore e ottenne il governo della Sicilia occidentale. Memori dell'onestà della sua condotta come questore, gli abitanti dell'isola a lui si rivolsero per intentare una causa contro il sillano Verre che, mentre ricopriva la carica di pretore, aveva commesso innumerabili illegalità (si trattava in sostanza di un processo per malversazione). Verre, tuttavia, poteva disporre di Quinto Ortensio Ortalo - l’oratore più famoso di Roma - come avvocato difensore: Cicerone ancora una volta trionfò con la sua abile oratoria e Verre scelse l'esilio prima che il processo fosse concluso. Le Verrine (con questo titolo si designa abitualmente il complessivo corpo delle sette orazioni pronunciate contro il pretore Verre) costituiscono dunque un documento estremamente importante dell’abilità di Cicerone in qualità di avvocato. Successo analogo riscosse l’orazione pronunciata perchè a Pompeo fosse consegnato il comando delle operazioni militari per la guerra contro contro Mitridate (Pro lege Manilia o De imperio Cn. Pompei).
...CONTINUA A LEGGERE

ARES

Nella mitologia greca Ares è il figlio di Zeus ed Hera. Viene molto spesso identificato tra i dodici Olimpi come il dio della guerra in senso generale, ma si tratta di un'imprecisione: in realtà Ares è il dio solo degli aspetti più selvaggi e feroci della guerra, e della lotta intesa come sete di sangue.
Per i Greci Ares era un dio del quale diffidare sempre. Il suo luogo di nascita e la sua vera residenza si trovavano in Tracia, ai limiti estremi della Grecia, paese abitato da genti barbare e bellicose; e proprio in Tracia Ares decise di ritirarsi dopo che venne scoperto a letto con Afrodite. Sebbene anche Atena, la sorellastra di Ares, venisse considerata come dea della guerra, il suo campo di azione era quello delle strategie di combattimento e dell'astuzia applicata alle battaglie, mentre Ares prediligeva gli improvvisi ed imprevedibili scoppi di furia e violenza che in guerra si manifestano. I suoi animali sacri erano il cane e l'avvoltoio.
La parola "Ares" fino all'epoca classica fu usata anche come aggettivo, intendendosi come infuriato o bellicoso, ad esempio si ricordano le forme Zeus Areios, Athena Areia, o anche Aphrodite Areia.
...CONTINUA A LEGGERE

AFRODITE

Il mito Dea greca dell’Amore, della bellezza e dell’arte, Afrodite corrisponde alla Venere dei romani, ed è considerata da tutti, divini e mortali, la più bella tra le Dee, la più irresistibile ed attraente, vero simbolo dell’Amore, di cui non solo si fa portatrice, ma che incarna e rappresenta. Per Omero, Afrodite è figlia di Zeus e di Dione, mentre Esiodo ci racconta un mito più antico, secondo cui Lei nasce dal membro di Urano, lanciato nel mare da Crono dopo aver appunto evirato il padre. Da quel membro si forma una bianca spuma da cui ha origine la fanciulla divina, che nasce trasportata dalle onde del mare. Appena uscita dalle acque, fu trasportata da Zeffiro nell’isola di Citèra (= Cerigo, da cui l’appellativo) e poi a Cipro, da dove il suo culto si diffuse in tutta la Grecia ed in Sicilia.
Afrodite è la divinità greca dell'amore, inteso anche come attrazione delle varie parti dell'universo tra loro per conservare e procreare; simboleggia l'istinto naturale di generazione e di fecondazione e sotto questo aspetto è simile alla Ishtar babilonese, o all' Astarte fenicia.
I Greci connettevano il nome di Afrodite con la spuma del mare (afròs), dalla quale ritenevano che fosse nata; diffusosi il suo culto in Occidente, prima ad Erice in Sicilia e poi fino a Roma, la dea venne onorata col nome di Venere (da venus, venustas = bellezza).
Nella Teogonia di Esiodo si narra come Afrodite, nata dal mare in una serena giornata di primavera, venne portata dagli Zefiri prima a Citera, da dove su una conchiglia fu trasferita a Pafo nell'isola di Cipro. La stagione e il luogo: la primavera e il mare. La stagione che ha dato il via al ciclo della vita sulla terra è stata la primavera; dal Caos primigenio le nascenti forme di vita trovarono la loro sede naturale nel mare. Ecco congiunti la primavera e il mare per generare Afrodite.
...CONTINUA A LEGGERE

venerdì 4 settembre 2009

DONNA VOLUBILE

Donna sei volubile come il tempo è l’uomo tenerone è da te cercato, sorridi al sorriso e piangi al pianto.
Tu non conosci forme stabili e perfette, ma solo debole foglia che vibra al primo vento di fine estate.
Donna volubile dal cuore tenero amante che si chiude ad alcova e in cielo costruisci la tua dimora.
Rotondità frementi, andatura barcollante incoerente, golosa di ciò che fa molto male, innamorata dell'inutile detestando il necessario.
Una bambola vera a capofitto nel mare silenzioso con un abisso d'amore nel cuore.
...continua a leggere

mercoledì 2 settembre 2009

BUCOLICA

La poesia bucolica, che si fa risalire al poeta greco Teocrito, è una poesia di argomento pastorale (il nome deriva infatti dal termine greco ß??????? (bukòlos), che indica il pastore di buoi), ambientata in un allegro scenario campestre, tra gare canore di pastori. L'argomento privileggiato è l'amore, ma alcuni autori, tra cui Virgilio, la caricano anche di tematiche politiche contemporanee, come ad esempio l'espropriazione delle terre in seguito alla guerra civile. Eppure Virgilio non evita di misurarsi con gli argomenti classici di questo tipo di poesia, tra cui l'amore omosessuale. Questa egloga (la seconda) viene però quasi sempre evitata nell antologie che si fanno studiare al liceo.
Il pastore Coridone ardeva per il bellissimo Alessi, delizia del suo padrone; ma non aveva nessuna speranza. Soltanto si accontentava di venire assiduamente tra i densi faggi, vertici ombrosi; qui solitario, ai monti e alle selve lanciava con vana passione rozzi lamenti: "O crudele Alessi, nulla curi il mio canto?
non hai compassione di me?
Infine mi farai morire. Ora persino i greggi prendono l'ombra e il fresco, ora i roveti nascondono le verdi lucertole; e Tèstili pei mietitori stremati dalla rovente calura pesta l'aglio e il sermollino, erbe dall'acuta fragranza: ma mentre seguo le tue tracce mi accompagna dagli arbusti sotto il sole rovente il canto delle rauche cicale. Non era meglio sopportare le aspre ire di Amarillie i superbi dispregi?
E amare Menalcaben ch'egli fosse scuro e tu di candida pelle?
O fanciullo bellissimo non fidare troppo nel colore: cadono i bianchi ligustri, ma si colgono i foschi giacinti. ...ecc. ....
...continua a leggere

Euterpe

La parola "musica" potrebbe far credere che fin dai tempi più antichi essa fosse considerata l'Arte delle Arti.Infatti, mentre i Greci attribuivano ognuna delle altre arti a una sola delle nove Muse (figlie di Zeus e Mnemosine), la musica non soltanto faceva riferimento a due di esse (Polimnia, Musa dei canti greci e inventrice della lira, ed Euterpe, protettrice della lirica e dell'auletica, ovvero della musica per flauti), ma veniva riferita anche alle Muse in generale.
Euterpe è quindi la musa della poesia lirica.
Figlia di Zeus e di Mnemosine (la memoria), Euterpe vede variare le proprie prerogative a seconda delle epoche e dei narratori. Essa è la musa sia della poesia lirica, sia della musica , sia unicamente del flauto. L’espressione dei sentimenti dell’animo umano si sviluppa attraverso la comunicazione basata sulla logica e sul linguaggio, ma esiste un simbolismo non verbale che si sprigiona dalla sonorità.La musica , da sempre, ha esercitato ed esercita uno straordinario potere sull'uomo. E non solo.
Ricordate Ulisse? Come narra l'Odissea, l'eroe si fa legare all'albero della sua nave per resistere al canto ammaliante delle sirene, capace di trascinare i navigatori negli abissi marini.
Il leggendario pifferaio di Hamelin, protagonista di una fra le fiabe più famose, cerca di portarsi via i bambini seducendoli con le magiche melodie grazie alle quali libera la piccola cittadina sassone dalle legioni di topi che l'infestano.E ancora, i rettili ubbidiscono agli zufoli degli incantatori di serpenti.
Nel febbraio del 1985 i marinai di un rompighiaccio sovietico riescono a salvare un branco di mille delfini bianchi con l'aiuto della musica . I delfini erano rimasti intrappolati per sette settimane nei ghiacci, in un'area compresa fra lo stretto di Bering, l'Unione Sovietica e l'Alaska. All'inizio si rifiutavano di seguire la nave, lungo un canale aperto nel pack . Per fortuna , al capitano della nave venne un'idea geniale: diffondere dagli altoparlanti sul ponte brani di musica classica.Fu così che i delfini si incamminarono verso la libertà sulla scia dei suoni.
A proposito di musica sul mare , ricordate la favola del pianista che allietava le serate dei croceristi d’antan? No, non si tratta del film di Bertolucci : Novecento, ma della prima impresa nel mondo dello spettacolo del futuro inquilino di Palazzo Chigi. Potenza della musica!La musica ha attraversato la storia, e ogni epoca l'ha vissuta in modo diverso.C'è chi la considera come diretta espressione del sentimento dell'uomo, chi la vede come simbolo di una realtà soprannaturale. Già il filosofo greco Platone, in uno dei suoi ultimi dialoghi filosofici, fa raccontare da Timeo come Dio avrebbe disposto per formare "l'anima del mondo" prima del corpo.
Secondo Platone, infatti, le distanze proporzionali tra le sette note corrispondono anche a quelle fra le sette circonferenze, le sette sfere sulle quali si dispongono e si muovono i pianeti.Una specifica nota musicale viene assegnata a ogni singolo pianeta (tra cui anche la luna) e al sole. Si legge nella Repubblica di Platone: "…su ciascuno dei cerchi siede e con esso gira una sirena, che emette un solo suono, una nota sola, e tutte le otto voci formano un'armonia sola. E tre altre stanno sedute intorno, ad eguali intervalli, ciascuna su di uno sgabello:sono le figlie di Necessità, le Parche in vesti bianche, con bende al capo, Lachesi, Cloto e Atropo; e cantano sull' accompagnamento delle sirene. Lachesi il passato, Cloto il presente, Atropo il futuro”..
E comunque a tutti piace pensare che l'universo non sia silenzioso, ma si muova a ritmo di musica .
...continua a leggere

FREDDURE SULLA MUSICA

Qual'è il colmo per un musicista?
....
Avere una moglie ... suonata!!!
......
......
Lei suona il piano...
lui la guarda...
lei suona il piano...
lui la tocca...
lei suona il piano...
lui la bacia...
lei suona il piano...
lui la tromba!!
...continua a leggere

lunedì 31 agosto 2009

Morbidona

Donna dai lineamenti morbidi, una brezza leggera è il tuo respiro e indefinibili racconti le tue storie d'amore.
Hai vissuto cieli azzurri e luce accecante di un sole caldo che ha ritemprato il cuore.
Notti zeppe di stelle e tu luna, hai illuminato il suo cammino.
Canzoni di festa lontane fuochi d' artificio memorabili, ricordi e sogni irrealizzabili.
Attimi di eternità che passano inesorabili.
Parlarti è come perdersi nell'oblio, ascoltarti è per me pura dolcezza.
I tuoi occhi non fanno altro che illuminare il mio cuore, anche se il tempo scorre inesorabile, non me ne accorgo.
...continua a leggere

sabato 29 agosto 2009

venerdì 28 agosto 2009

MEDUSA UMORISMO

Il polipo alla medusa:
"Hai sentito che il cavalluccio marino si è iscritto ai giochi olimpici?".
La medusa:
"Ah si, e in che disciplina intende gareggiare?".
Il polipo:
"Nel salto con l'astice....".
...continua a leggere

MEDUSA

Medusa la sorella sovrana è una delle figlie di Forco (divinità del mare ), e di Ceto( divinità dell'oceano) nella mitologia greca, l'unica delle tre figlie ad essere mortale.Le altre sorelle sono Steno ed Euriale, tre belle ragazze o tre orribili mostri a seconda delle leggende.
Le tre sorelle sono chiamate Gorgoni.
Secondo la leggenda Poseidone si inamorò di Medusa e la portò con nel tempio di Atena dove la dea si vendicò trasformando i capelli della ragazza in serpenti ed i suoi occhi avrebbero trasformato in pietra chiunque li avesse guardati.
Medusa fu uccisa da Perseo, che protesse il suo sguardo con uno scudo su cui si rifletteva la figura di Medusa, e si avvicinò alle tre sorelle addormentate decapitandola con un colpo di falce.
Dalla testa decapitata di Medusa nacque il mitologico Pegaso e Crisaore.
Pegaso secondo la leggenda potrebbe essere nato dal sangue di Medusa oppure essere fuoriuscito direttamente dal collo reciso di Medusa. La dea Atena utilizzò la testa di Medusa al centro del proprio scudo per pietrificare i suoi nemici, in quanto la testa pietrificava comunque chi la guardava anche se priva del resto del corpo.
Medusa non fu sempre un’orribile megera. Lo divenne per merito di Atena, per scontare una “colpa” che a ben guardare non era neppure tale. Un tempo, la “sovrana” e la “più illustre” delle tre sorelle gorgoni, secondo alcune fonti nipote di Gaia e figlia delle divinità oceaniche Ceto e Forco (o Forcide), era bellissima. Particolarmente belli erano i suoi capelli, addirittura più di quelli di Atena.
Un giorno di Primavera, quando tutta la natura si risveglia alla passione e al desiderio di accoppiarsi, il dio azzurro Poseidone signore del mare, affascinato dalla sua avvenenza la attira a sé e la prende all’interno di un tempio dedicato alla figlia di Zeus. Atena, forse già piccata dalle insinuazioni sui capelli, si offende per l’oltraggio: è lo scontro di due forze agli antipodi, la passione tumultuosa ed irrefrenabile fra due creature di origine acquatica, sensuali ed istintive, contro la castità fredda e cerebrale di Atena, che esige una vendetta feroce ma fredda e precisa. Tramuta dunque la mortale Medusa in una megera dai denti lunghissimi ed affilati come quelli di un cinghiale, rendendo immonda la sua bocca. Gli splendidi capelli si trasformano in un groviglio di serpenti ripugnanti, dalle mani spuntano artigli di bronzo, e gli occhi diventano strumento di morte: chiunque guardi in volto Medusa, verrà trasformato in pietra. La vendetta di Atena è fulminea e categorica, e trasmette i suoi caratteri a Medusa, che a sua volta colpirà le proprie vittime con la stessa fulmineità e categoricità. Ma non basta ancora, Atena vuole andare avanti: ed ecco che si propone di aiutare Perseo ad ucciderla, per andarsene alfine sazia in giro per il mondo a fare la guerra, secondo alcune fonti con lo scudo ornato della testa della nemica, secondo altre con la pelle intera di Medusa, con cui si era costruita l’egida.
...continua a leggere

LE MEDUSE

Le meduse sono animali planctonici, in prevalenza marini, appartenenti al phylum dei Cnidari, che assieme agli Ctenofori formavano una volta quelli che erano i Celenterati. Generalmente rappresentano uno stadio del ciclo vitale che si conclude, dopo la riproduzione sessuale, con la formazione di un polipo. Le meduse pungono la pelle dell’uomo grazie a particolari cellule, gli cnidocisti, che, se toccate, estroflettono dei filamenti urticanti che penetrano immediatamente nella pelle. La sostanza urticante in realtà è una miscela di tre proteine a capacità paralizzante, urticante e neurotossica. Subito dopo il contatto si avverte una sensazione di dolore bruciante e poi di prurito. La medusa che più frequentemente possiamo incontrare lungo le coste del Mediterraneo è la Pelagia nucticola, di dieci centimetri di diametro, trasparente o violacea, con lunghi filamenti, spesso presente in branchi. Le meduse del Mediterraneo sono, per buona fortuna, poco pericolose e provocano solo reazioni nel punto di contatto. Tuttavia, capitare in un branco di meduse ed essere colpito su larga superficie del corpo può essere pericoloso.
Il reale pericolo deriva dal panico che segue appena percepito il dolore urente del contatto con le meduse. Occorre ricordare che allo stimolo doloroso il nostro organismo risponde liberando adrenalina che contrasta gli effetti delle tossine della medusa. Non è così per le meduse più velenose come le Sea Wasp australiane, che possono addirittura provocare la morte per arresto respiratorio, aritmia cardiaca o shock in pochi minuti”.
Altre specie che arrivano a lambire le coste della regione sono invece innocue. La "Cotylorhiza tubercolata", per esempio. Molto più visibile della Pelagia, ha un colore marroncino: la si può anche toccare senza conseguenze. Quando ci si trova di fronte a sciami, però, è difficile fare distinzioni: la reazione più comune è tornare sotto l´ombrellone.
...continua a leggere

mercoledì 26 agosto 2009

CENNI STORICI: SUL POMODORO

Il pomodoro, come è noto, è originario dell'America Centrale. In Europa è giunto nel '600, inizialmente nella sola Spagna, dove gli fu dato un mero valore ornamentale. Il valore alimentare di questa coltura fu scoperto solo successivamente, secondo alcuni non prima del XVIII secolo, quando venne diffuso nei diversi paesi del Mediterraneo.Secondo alcune testimonianze della tradizione orale si dice che il primo seme di pomodoro sia giunto in Italia intorno al 1770, come dono del Regno del Perù al Regno di Napoli e che sarebbe stato piantato proprio nella zona che corrisponde al comune di San Marzano. Da ciò quindi deriverebbe l'origine di questo famoso pomodoro, che nel tempo,con varie azioni di selezione, ha acquisito le caratteristiche dell'ecotipo attuale. Secondo altre testimonianze però, solo nel 1902 si ha la prova certa della presenza, tra Nocera, S. Marzano e Sarno, del famoso ecotipo.Delizia dei buongustai, profumo delle domeniche e delle feste comandate, scandite dal rosso sugo che copriva il bianco della pasta di Gragnano e di Torre Annunziata, il San Marzano assunse grande apprezzamento dal punto di vista gastronomico verso l’inizio del ‘900, quando sorsero le prime industrie di conservazione, ad opera di Francesco Cirio, che producevano il famoso “pelato” da salsa.In un recente passato il S. Marzano era detto anche “oro rosso” per il valore economico che era riuscito ad assumere per gli agricoltori dell'agro sarnese-nocerino.Negli anni Ottanta la coltura ha subito una drastica riduzione, sia in termini di superfici che di produzione, per motivi fitosanitari ma anche economici (con riferimento soprattutto all’onerosa tecnica colturale), ma l'azione di recupero, di conservazione delle linee genetiche pure e di miglioramento avviata dalla Regione Campania e oggi consolidata dal Consorzio di tutela, ne ha consentito la salvaguardia e il suo rilancio su base internazionale.Infatti, il pomodoro S. Marzano DOP sta assistendo ad una nuova stagione di rinascita e oggi viene richiesto non solo in Europa e in America, ma anche in altri continenti, dove va espandendosi grazie anche al crescente successo della “dieta mediterranea”. ...continua a leggere

POMODORO SAN MARZANO

Il pomodoro San Marzano è conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo per le sue caratteristiche, che vengono esaltate dalla trasformazione in “pelato”. La presenza di una serie di fattori concomitanti quali: il clima mediterraneo e il suolo estremamente fertile e di ottima struttura, l’abilità e l’esperienza acquisita dagli agricoltori dell’area di produzione nel corso dei decenni, ha contribuito al suo successo nel mondo, coronato, nel 1996, dal riconoscimento dell’Unione Europea come D.O.P.Le caratteristiche intrinseche che hanno esaltato il prodotto, favorendone così la sua conoscenza e il suo consumo sono: sapore tipicamente agrodolce, forma allungata della bacca con depressioni longitudinali parallele, colore rosso vivo, scarsa presenza di semi e di fibre placentari, buccia di colore rosso vivo e di facile pelabilità. Queste, insieme alle caratteristiche chimico-fisiche, lo rendono inconfondibile, sia allo stato fresco che trasformato. La denominazione di origine protetta designa esclusivamente il prodotto “pelato” (alla UE è in istruttoria la proposta del Consorzio di tutela di ammettere nel disciplinare, oltre al “pelato intero” anche la tipologia “pelato a filetti”), proveniente dalla lavorazione dei frutti appartenenti all’ecotipo San Marzano o a linee migliorate di esso. Il prodotto immesso al consumo deve presentare caratteristiche tecnologiche ben precise: colore rosso uniforme con rapporto colorimetrico a/b non inferiore a 2,2; forma allungata e parallelepipeda, con lunghezza da 60 a 80 millimetri; assenza di sapori e odori estranei; peso dello sgocciolato non inferiore al 65% del peso netto; residuo rifrattometrico non inferiore al 4%; pH tra 4,2 e 4,5. E’ consentita l’aggiunta di sale (max 3% del p.n.), foglie di basilico, succo di pomodoro semi-concentrato (ma esclusivamente di S. Marzano).La tecnica colturale del prodotto fresco prevede l’allevamento di tipo verticale delle piante con l’uso di sostegni, rispettando così la tradizione secolare, anche se, per l’elevato numero di ore di manodopera richieste, tale tecnica incide fortemente sui costi di produzione.
...continua a leggere

BARZELLETTA: BELLI POMODORINI

E' l'alba, il sole sbuca da dietro la collina, ed il primo raggio colpisce un pomodoro...Il pomodorino si sveglia e canta:
“Noi siam belli pomodorini, noi siam belli pomodorini!!!” così cantano i pomodorini, quando alla mattina si svegliano al sole d'estate.
Ma è presto, molto presto.Così la cacca che vive nello stesso campo dei pomodorini si lamenta.“Lasciatemi dormire, è prestissimo...”
Ma i pomodorini non le danno retta e anzi la tacciano di invidia ... “è perché sei brutta e puzzolente che sei così antipatica! ...guarda noi come siamo belli e profumati e succosi, invece!”
La storia va avanti così per un mese.Tutte le mattine “ma che belli pomodorini siamo, ma che belli pomodorini siamo...” canticchiano in coro i rossi Pachino, a ore invereconde.
Dopo un mese, la cacca stufa decide di svegliarsi prima dei pomodorini.
E si mette a cantare. Fortissimo.
“Io sono un bel pomodorino, io sono un bel pomodorino...”
Tutti i pomodorini si svegliano tutti di soprassalto.
” ...ma cosa canti brutta cacca??? Noi siamo belli pomodorini, tu sei solo una cacca!!!!” si lamentano irritati..
La cacca li guarda, dall’alto della sua "merdità" e risponde:
“Voi avete fatto gli stronzi per un mese, io non posso fare il pomodorino per un giorno?”...
...continua a leggere

martedì 25 agosto 2009

GELATO

Storia complessa rintracciare le origini del gelato. Di certo sappiamo che la refrigerazione di sostanze dolci, succhi di frutta, viene praticata fin dall' antichità da diversi popoli e persone di ogni estrazione sociale, sopratutto in Asia Minore. ... Origini antiche
Per la storia del gelato si può risalire fino ad Isacco che offrì ad Abramo latte di capra misto a neve, così riporta la Bibbia - dicendogli "MANGIA e BEVI: il sole è ardente e così puoi rinfrescarti." Possiamo dedurre che si trattasse di latte ghiacciato tipo sorbetto...
Daltronde alcuni interpreti di vecchie scritture, anche se con qualche riserva, affermano che gia nella Palestina, durante la raccolta del grano, i padroni facevano distribuire ai servi dei pezzi di neve, che a quel tempo, come nei periodi successivi, veniva raccolta e compressa d' inverno in apposite costruzioni perchè durasse fino all'estate. Quando la neve non c'era, l' uomo riusciva comunque a "fabbricare" il ghiaccio. Aveva scoperto il sistema per ottenerlo: riscaldava l' acqua e successivamente la portava in sotterranei freddissimi, dove il vapore acqueo gelava sulla roccia. Oriente e EgittoIn Oriente ed Egitto i Faraoni offrivano agli ospiti calici d' argento divisi a metà, una piena di neve e l' altra di succhi di frutta.Alessandro MagnoUna tradizione storica racconta che re Salomone era un grande consumatore di bevande ghiacciate e che Alessandro Magno, durante le sue campagne in India, pretendesse un continuo rifornimento di neve da consumare mescolata a miele e frutta... I Romani e il GelatoQuando poi i romani occuparono la Grecia, impararono ad utilizzare la neve e il ghiaccio per consumo alimentare e per raffreddare le vivande. Una vecchia ricetta tramandataci da Plinio il vecchio , ci fa capire quando già tra i romani fosse vicino il concetto di sorbetto , infatti essi mescolavano ghiaccio tritato finemente e miele ad un’altra porzione di ghiaccio mescolato con succo di frutta, in modo da realizzare una specie di crema ghiacciata. Nell’ antica Roma il piacere di consumare bevande mescolate a neve e ghiaccio non era solo privilegio dei ricchi, poiché anche il popolo aveva la possibilità di degustare bevande ghiacciate.A Roma scopriamo la prima ricetta di una specie di gelato, autore il generale Quinto Fabio Massimo, che diventò subito molto popolare.A Roma la neve veniva portata dal Terminillo ma anche per nave dall' Etna e dal Vesuvio, due immense riserve che fornirono per secoli un fiorente commercio fornendo la materia prima ai popolari "Thermopolia" disseminati lungo le strade, sempre affollati di viandanti accaldati, ed ai palazzi imperiali. Nerone avrebbe fatto indigestione di neve come Elogabalo, alla cui Corte si consumavano enormi quantità di bevande ghiacciate. Le invasioni Barbariche e Il Medioevo ... il Gelato e l'OrienteCon la caduta dell'Impero Romano e la venuta del Medio Evo si persero tante (o forse tutte) di quelle raffinatezze che erano state fino ad allora patrimonio comune di molti popoli.Anche i gelati sparirono, ma non in Oriente, dove l' "invenzione delle bevande fredde continuava a perfezionarsi. Sembra che fosse stato un discepolo di Maometto a scoprire il sistema per congelare i succhi di frutta, mettendoli in recipienti, che venivano a loro volta immersi in altri riempiti di ghiaccio tritato. Sistema questo, che con più accurati accorgimenti è rimasto per tanti secoli, fino all' invezione dei frigoriferi,come base per la preparazione dei gelati. Dall'Oriente, il gelato, al quel punto sconosciuto in Europa, cominciò nuovamente a diffondersi. Gli Arabi riportarono a noi questa tradizione che ripartì dalla Sicilia, e venne chiamato sorbetto, dalla voce araba scherbet (dolce neve), o secondo altri, da sharber (sorbire) da cui deriverebbe, tramite la lingua turca, il vocabolo chorbet, cioè sorbetto.Dagli Arabi agli ItalianiIl gelato riapparve in forme piu raffinate e leggere, inventate dagli Arabi, che avevano intanto scoperto l' uso e quindi l' aggiunta dello zucchero e di nuovi succhi di frutta, tra cui primeggiarono quelli degli agrumi.La fantasia orientale, nella Sicilia ricca di frutta e di neve si esaltò e fece scuola. Nelle regioni piu a nord i Crociati, ritornando dalla guerra Santa, portarono preziose ricette, e il "gelato" cominciò a riapparire come nuova scoperta alla tavola dei ricchi.A Venezia venne portato invece da Marco Polo con nuovi suggerimenti per la refrigerazione, non più con la neve, ma mescolando acqua e salnitro. Ma la vera diffusione del "gelato" in Europa partì però dalla Sicilia, dove i gelatai che impararono dai Mussulmani, e che perfezionarono le ricette con la loro inventiva, cominciarono a portare il gelato a Napoli, poi Firenze, Milano, Venezia. Poi sempre più sù, in Francia, Germania, Inghilterra mentre in Spagna il "sorbetto" si diffondeva tramite i rapporti commerciali del Portogallo con i popoli delle Indie . I Gelatai ItalianiXVI secolo, il Rinascimento, ecco i nomi che faranno la storia del gelato Italiano. Ruggeri, pollivendolo e cuoco a tempo perso, concorrente inatteso e snobbato da tutti gli altri cuochi partecipanti ad una gara alla Corte dei Medici, fra i piu bravi della Toscana, con tema: "il piatto piu singolare che si fosse mai visto". Ruggeri timido ed imbarazzato chiese di prendere parte alla competizione. Avrebbe preparato un dolcetto gelato con delle ricette quasi dimenticate e con un pizzico di fantasia. Con il suo "sorbetto" conquisto i giudici: "Non abbiamo mai assaggiato un dolce così squisito". E così, vincitore, diventò famoso in tutta la regione, e ricercato ovunque.Caterina de Medici, dovendo partire per sposare Enrico, duca d' Orléans e futuro Re di Francia, espresse il desiderio di portare con sé, oltre a cuochi e pasticcieri, l' unico italiano, diceva lei, in grado di umiliare i francesi, almeno in cucina. Ruggeri, che nel frattempo era tirato in ballo ovunque per i pranzi dei personaggi più famosi dell' epoca, venne "prelevato" dai soldati e caricato sulla nave. A Marsiglia, al banchetto di nozze, fece conoscere dai francesi il suo gelato, la ricetta di: "ghiaccio all' acqua inzuccherata e profumata".Era il 1533 e lui ricevette l' ordine di dare libero sfogo alla sua fantasia, in modo da stupire gli ospiti dei banchetti reali . Fu così, con la sua ricetta, ancora segreta che cominciò a dare delle forme al gelato e creare veri e propri monumenti, in miniatura. Caterina rifiutò ogni regalo od offerta di denaro pur di tenersi stretto il buon Ruggeri, ma per lui la fama diventò l' inferno ! Venne odiato da tutti i cuochi della capitale, fu boicottato in ogni modo, ed una sera addirittura aggredito, derubato e bastonato! Chiuse in una busta la ricetta della sua invenzione e la fece rcapitare a Caterina, con questo messaggio di congedo: "con il vostro permesso ritorno ai miei polli, sperando che la gente mi lasci finalmente in pace e, dimenticandosi di me, si accontenti soltanto di gustare il mio gelato".Cuochi e pasticcieri al seguito di Caterina de' Medici si trovarono così la fortuna di diffondere il gelato in tutta la Francia. Sempre a Firenze nel Cinquecento, Bernardo Buontalenti famoso architetto, pittore e scultore, aveva l' hobby della cucina e di conseguenza arrivò al gelato. L' occasione gli giunse quando ricevette l' incarico di organizzare sontuose feste, che avrebbero dovuto a lasciare a bocca aperta italiani e stranieri. Ovviamente i banchetti avevano un ruolo importante e Buontalenti presentò i suoi "favolosi dolci ghiacciati", nati da elaborazioni personali e certamente superiori ai gelati fino ad allora prodotti. Erano a base di zabaglione e frutta, ebbero un successo strepitoso, e le sue ricette partirono da Firenze diffondendo in breve tempo il gelato in tutta Europa e non solo. Il gelato come "businnes" deve invece le sue origini a Francesco Procopio dei Coltelli. Secondo alcuni palermitano, secondo altri (ipotesi più probabile) di Acitrezza, paese di pescatori a nord di CataniaProcopio utilizzò un' invenzione del nonno Francesco, un pescatore che nei momenti di libertà si dedicava all' invenzione di una macchina per la produzione di gelato, la quale ne perfezionasse la qualità fino ad allora esistente. Un giorno riuscì nel suo intento, ma ormai anziano decise di lasciarla in eredità al nipote. Procopio, tempo dopo, stanco della vita da pescatore prese la sua macchinetta e comincò a studiarla, fece diverse prove e alla fine decise di partire in cerca di avventura. Arrivò dopo tanti insuccessi, e successivi perfezionamenti fino a Parigi. Scoprendo l' uso dello zucchero al posto del miele e il sale mischiato con il ghiaccio per farlo durare di più fece un salto di qualità e venne accolto dai parigini come geniale inventore. Moprì nel 1686 un locale, il "Café Procope". Dopo poco, dato l' enorme successo ottenuto, si spostò in una nuova e più grande sede (oggi in rue de l' Ancienne Comédie), di fronte alla "Comédie Française". Quel "Café" offriva: "acque gelate", (la granita), gelati di frutta, "fiori d anice", "fiori di cannella", "frangipane", "gelato al succo di limone", "gelato al succo d'arancio", "sorbetto di fragola", in una "patente reale" (una concessione) con cui Luigi XIV aveva dato a Procopio l' esclusiva di quei dolci. Diventò il più famoso punto d' incontro francese. Voltaire, Napoleone, George Sand, Balzac, Victor Hugo frequentavano quel "Café", ancora oggi uno dei vanti di Parigi. Dunque la diffusione su scala "industriale" del gelato nel mondo partì dalla sicilia. Nel 1750 c.ca , un nobile, Patrick Brydone, scozzese, scrivera: "L' Etna fornisce neve e ghiaccio non solo a tutta la Sicilia ma anche a Malta e a gran parte dell' Italia, creando così un commercio molto considerevole. In queste contrade arse dal sole, persino i contadini si godono dei bei gelati durante i calori estivi, e non vi è ricevimento dato dalla nobiltà in cui i gelati non abbiano una parte di primo piano: una carestia di neve, dicono i siciliani, sarebbe piu penosa che una carestia di grano o di vino. E si sente dire spesso che senza le nevi dell'Etna l' isola non sarebbe abitabile, essendo giunti al punto di non poter piu fare a meno di quello che in realtà è un lusso".
Liberamente tratto da: Luca Caviezel: "Scienza e tecnologia del gelato artigianale" - Chiriotti editore ... continua a leggere

lunedì 24 agosto 2009

STORIA DELLE MUTANDE

Se non hai il sedere "A MELENZANA", e vuoi sapere tutto sulle mutandine che puoi indossare, ecco cosa ho letto nella rete per quanto riguarda la storia delle mutande:
"""L'uso di indumenti che coprissero la parte intima risale addirittura alla preistoria. Ai tempi dell'antica Grecia si usavano strisce di tele cinte ai fianchi e passanti sotto che assomigliavano più ai moderni perizomi che a mutande vere e proprie. Le mutande sono state per lungo tempo usate solo per la protezione e per la salute di parti intime.
Nel medioevo venne inventata la tanto famigerata cintura di castità, una mutanda in ferro per proteggere le donne da altri rapporti con uomini durante l'assenza dei mariti che erano in guerra, ma furono indossate anche a protezione di eventuali molestie sessuali. Durante il medioevo le mutande non ebbero molta fortuna, considerate dall'inquisizione un indumento satanico.
Verso il 1600 l'uso delle mutande venne reso obbligatorio a causa delle continue provocazioni per l'uomo e della poca igienicità, poi nel 1700, epoca di grandi seduttori come Casanova , le mutande divennero per la prima volta nella storia oggetto di gioco e seduzione. Purtroppo nel 1800 epoca di una società sottoposta a giudizio della chiesa e di pensieri bigotti, le mutande furono relegate nuovamente alla condizione di indumento di perdizione.
Bisogna arrivare fino al 1900 perchè le mutande avessero il suo riscatto.
Da mutande solo e esclusivamente bianche del passato si iniziarono a produrre mutande nere e poi anche colorate, con fiori e fantasie, poi la grande ascesa nell'olimpo della Lingerie femmile non più come indumento di ritenzione e igienicità ma anche come parte dell'intimo seducente. Ben presto la mutanda si accorciava man mano che la moda, come la minigonna ne richiedeva un ridimensionamento.
Dalla mutanda derivò lo slip, mutanda sgambata con pannello posteriore più grande del pannello davanti e poi la culotte che all'inizio era come uno short e poi si ridusse ad arrivare appena all'inizio dei glutei. Il perizoma con un pannello posterirore più piccolo del pannello davanti . Il tanga con il pannello anteriore e dietro solo una sottile striscia che si unisce alla cintura in vita. Ultima generazione sono i micro string, praticamente un minuscolo pannello anteriore e un filo o striscia sottile. Molte le decorazione in uso nei tanga e nei perizomi dove con l'imposizione della moda dei pantaloni a vita bassa il perizoma o il tanga, ma addirittura anche lo slip assumono un ruolo importante nella moda. Esistono slip e culotte in materiale tagliati al laser senza cuciture da indossare sotto vestiti leggeri senza far trasparire niente.
Le varianti nell'estetica dei perizomi dei tanga delle culotte e degli slip sono vastissime, applicazioni di strass, piume e pizzi, uso di catenelle e molti altri materiali che prima non si usavano nell'intimo femminile. Il mercato sforna giornalmente nuovi modelli , colori , materiali, si dal comune cotone alla seta ai tessuti sintetici a quelli di lino, da semplici strisce di perle fino al vinile.
Il perizoma o tanga ormai entrato nel costume moderno ha soppiantato le vecchie mutande della nonna, ma ultimamente c'è un ritorno alla culotte, capo in passato considerato poco sexy ma che adesso viene rivalutato con nuovi tagli, stringhe e preziosi, ritagliato appena sopra le natiche lo rendono sexy e provocante al pari del perizoma e del tanga. """ ... continua a leggere